fbpx

SPECIAL EVENTS

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO | ORE 18:00 | RECONTEMPORARY (VIA GAUDENZIO FERRARI 12, TORINO) | INGRESSO AD OFFERTA LIBERA

The Sun Has No Shadow | Rebecca Salvadori Exhibition - opening

The Sun Has No Shadow è un evento di screening che esplora aspetti della cultura techno, sia come esperienza individuale che come forma di ritualità collettiva. Mediante i film Tresor Tapes e The Sun Has No Shadow di Rebecca Salvadori, la mostra si sviluppa secondo una dinamica binaria che attiva una tensione generativa tra poli opposti – Londra-Berlino, archivio-memoria affettiva, esperienza individuale-rituale collettivo. Un terzo film, Empathy, porta l’attenzione al silenzio e al ritratto.

26 febbraio | 15:00 | Talk

Ingresso gratuito su prenotazione

In occasione della mostra di Rebecca Salvadori (dal 22 febbraio all’11 marzo da Recontemporary) Seeyousound International Music Film Festival in collaborazione con Recontemporary e Culto presentano Rebecca Salvadori in conversazione con Felice Moramarco (DEMO Moving Image Experimental Politics e collaboratore del Centre of Research and Education in Arts and Media presso la University of Westminster di Londra) e Carlotta Magistris (i-D Italy, CULTO).

Alle 15:00 verrà proiettato The Sun Has No Shadow, seguirà l’approfondimento e confronto sull’esperienza individuale e la ritualità collettiva che ruota intorno alla cultura techno.

VENERDÌ 24 FEBBRAIO | ORE 18:00 | CINEMA MAFFEI (VIA PRINCIPE TOMMASO 5, TORINO) | INGRESSO GRATUITO

7 INCH EXPERIMENTA

Ogni anno 7 Inch passa in rassegna opere non facilmente definibili o collocabili: non sono corti narrativi e neanche videoclip, eppure sono entrambe le cose. Spesso sono esperimenti folli e apparentemente non-sense, il cui senso, però, risiede nella musica e nel ritmo. Voler uscire dagli schemi senza dare spiegazioni ma facendolo in modo rumoroso e spesso caotico. Seeyousound non può che essere la culla perfetta per questo genere sospeso e inetichettabile che raccoglie in sé la natura delle tre sezioni “corte” del Festival. 

7 Inch Experimenta è dunque una selezione di cortometraggi sperimentali che hanno nella musica e nel ritmo un principio di esistenza e in cui il suono non si limita ad accompagnare le immagini ma le condiziona, plasmandole.

Daymare (Valérian Wetzel, 16’46’’, Francia, 2021)
Poum Poum! (Damien Tran, 5’30’’, Germania, 2021) Anteprima italiana
The Spiral (Maria Silvia Esteve, 20’, Argentina, 2022) Anteprima italiana
Sensemayà (Colectivo Los Ingràvidos, 7’, Messico, 2021) Anteprima italiana
Fantasma (Donato Sansone, 0’45”, Italia, 2022)
Epidemia (Kristjan Holm, 7’, Estonia, 2021) Anteprima italiana

VENERDÌ 24 FEBBRAIO | ORE 20:30 | CINEMA MASSIMO (VIA GIUSEPPE VERDI 18, TORINO) | SERATA DI APERTURA

SEQUENZE PARALLELE LIVE A/V - CONCERTO PER VIOLONCELLO, ALGORITMICA, IMMAGINE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Con Manuel Zigante, Riccardo Mazza e Laura Pol

Sequenze Parallele è un’opera concettuale che riflette sulla contemporaneità dominata sempre più da algoritmi che si inseriscono nella vita personale di ognuno di noi, acquisendo enormi quantità di dati per rielaborarli in schemi sempre più complessi (AI) e che di fatto stanno influenzando le nostre vite.

L’opera, eseguita per la prima volta per Seeyousound, è costituita da 4 composizioni dedicate al rapporto tra l’essere umano e la natura e al loro complesso legame esistenziale, alla percezione del mondo che ci circonda e al senso di appartenenza.

VENERDÌ 24 FEBBRAIO | ORE 23:30 | PORTO URBANO (MURAZZI DEL PO)

SEEYOUSOUND 9 OPENING PARTY - DJ SET TEO LENTINI + PAOLO PARPAGLIONE

Venerdì 24 febbraio alle 23:30 Teo Lentini e Paolo Parpaglione ti aspettano a Porto Urbano (Murazzi del Po) con un Dj-set per festeggiare l’opening night di Seeyousound 9. L’ingresso è gratuito!

VENERDÌ 24, SABATO 25, DOMENICA 26 FEBBRAIO | ORE 21:00 | CINEMA MAFFEI (VIA PRINCIPE TOMMASO 5, TORINO) | INGRESSO 5€

LA CASA DI VIA SILVIO PELLICO. VISITA ALL'APPARTAMENTO DI GUSTAVO ADOLFO ROL - ESPERIENZA SONORA

Gustavo Adolfo Rol fu una figura misteriosa, contraddistinta da un sottile fascino piemontese. Fu un maestro spirituale per i tanti – artisti, celebrità e persone comuni- che lo conobbero ed ebbero modo di frequentare la sua splendida casa nel quartiere torinese di San Salvario. La sua fama di sensitivo si diffuse tra l’élite politica e aristocratica di mezza Europa, e i capi di Stato di molti paesi spesso lo cercarono per chiedergli consiglio. Fu grande amico di Federico Fellini e incontrò personaggi come Albert Einstein e Benedetto Croce, John Cage e Salvador Dalì, D’Annunzio e Krishnamurti. Nel 1995, dopo la sua morte, gli arredi e gli oggetti di casa Rol – per sua volontà testamentaria – furono messi all’asta da Sotheby’s, a Milano. 

Ivan Carozzi, partendo da un elenco di oggetti e arredi appartenuti a Rol, ha ideato e scritto un testo radiofonico, una lunga e profonda immersione sonora, che in questa occasione potrà essere ascoltata sedendo tra le poltroncine rosse dello storico Cinema Maffei, nel cuore di San Salvario, a breve distanza dalla casa dove Rol incantò decine di ospiti stregati, esibendosi nei suoi celebri esperimenti.

DOMENICA 25 FEBBRAIO | ORE 18:00 | CINEMA MASSIMO (VIA GIUSEPPE VERDI 18, TORINO) | SALA 1 | €10 (FILM + LIVE)

A seguito del film Infernot. Viaggio nella musica folk

ALESSIA TONDO & DAVIDE AMBROGIO - LIVE

Alessia Tondo e Davide Ambrogio, nonostante la giovane età, si sono già fatti largo nel variegato mondo del folk internazionale, riscuotendo unanimi plausi e prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero grazie  ai rispettivi progetti originali che, ispirandosi e attingendo a piene mani alle radici della musica popolare  dei loro rispettivi luoghi di provenienza, hanno il raro merito di aver saputo dare nuova linfa ad un mondo  arcaico e intimo, proiettando verso il futuro stilemi e forme scaturite dal profondo della musica del Sud Italia.

Con in comune una straordinaria conoscenza della musica tradizionale delle loro origini e una fortissima tensione naturale a rendere la loro proposta artistica attuale e moderna, Alessia e Davide si incontrano per la prima volta sul palco di Seeyousound, su invito diretto di Paolo Lucà e del FolkClub, sul cui palco si sono entrambi esibiti nel corso dell’ultimo anno, dando origine a un set unico, che incrocerà le loro personalità artistiche e le loro sensibilità, in un viaggio tra mondi sonori familiari ma ancora tutti da esplorare, una finestra spalancata sull’avanguardia della musica folk contemporanea.

SABATO 25 FEBBRAIO | ORE 22:00 | CINEMA MAFFEI (VIA PRINCIPE TOMMASO 5, TORINO) | INGRESSO 10€

QUESTA TERRA È LA TUA TERRA

Di e con Francesco Cavecchi

Incentrato sulla canzone di protesta americana esplora l’opera dei vari Guthrie, Seeger, Dylan, Nina Simone, Tracy Chapman, Springsteen, di concerto col racconto della storia americana: dalle migrazioni irlandesi e italiane allo schiavismo, dalla Grande Depressione all’esodo dei contadini dal Midwest alla California, dalla marcia per i diritti umani al maccartismo, dal Vietnam alla commistione tra letteratura e musica (il Tom Joad di Steinbeck rielaborato da Guthrie e Springsteen). Lo spettacolo prevede la presenza di tre musicisti sul palco (voce/chitarra, violoncello, chitarra solista), e di una voce narrante.

SABATO 25 FEBBRAIO | ORE 22:30 – 3:00 | MAGAZZINO SUL PO (MURAZZI DEL PO FERDINANDO BUSCAGLIONE 18, TORINO) | INGRESSO GRATUITO CON TESSERA ARCI (Tesseramento Seeyousound all’ingresso)

AFROBAILE NIGHT - AFTER PARTY CESÀRIA ÈVORA

In collaborazione con CreativAfrica / Renken Onlus, Magazzino sul Po e Salgari Records

Serata concepita come omaggio alla “diva dai piedi scalzi” e alla ricchezza musicale di Capo verde, il party AfroBaile di CelesteMariposa è un viaggio sonoro attraverso le sonorità acustiche del PALOP (Paesi africani la cui lingua ufficiale è il portoghese) dagli anni ’60 a oggi, presentati in chiave contemporanea e super ballabile. Frutto di una intensa ricerca musicale, l’AfroBaile sarà una rara occasione, per scoprire un grande patrimonio musicale per ballare, sudare e divertirsi come se non ci fosse un domani.

Ore 22.30 – Dj-set di DAMONJI

A seguire – CELESTE/MARIPOSA (Portugal/PALOP)

 

DOMENICA 26 FEBBRAIO | ORE 17:30 | CINEMA MASSIMO (VIA GIUSEPPE VERDI 18, TORINO) | SALA 1 | €10 (FILM + LIVE)

Il live precede il film What You Could Not Visualise di Marco Porsia

WHEEL IN THE ROSES - REMA REMA & LARSEN - LIVE

Dopo più di 40 anni, il mitico EP dei REMA-REMA Wheel In The Roses sarà resuscitato dal vivo a Torino in collaborazione con la band di culto sperimentale italiana LARSEN. In concomitanza con la Première Europea a Seeyousound di What You Could Not Visualise, il film documentario sulla leggendaria band inglese diretto da Marco Porsia, i membri fondatori dei Rema-Rema, Gary Asquith (Rema-Rema, Mass, Renegade Soundwave) e Michael Allen (Rema-Rema, Mass, The Wolfgang Press), sbarcano a Torino dove prima della proiezione eseguiranno l’EP nella sua interezza, insieme alla band torinese Larsen. Ai 4 brani in scaletta verrà aggiunto un inedito dal catalogo storico dei Rema-Rema. Wheel In The Roses non è stato più eseguito dal vivo dal 1979, ovvero da quando la band che maggiormente influenzò il post-punk si sciolse poco prima della sua pubblicazione nel 1980 per la storica etichetta 4AD. L’evento è irripetibile e da non perdere.

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO | ORE 18:45 | CINEMA MASSIMO (VIA GIUSEPPE VERDI 18, TORINO) | SALA 1 | €10 (FILM + LIVE)

Il live precede il film Il mondo è troppo per me di Vania Cauzillo

ROBERTO ANGELINI & RODRIGO D'ERASMO - LIVE

Dopo la presentazione del film e prima della proiezione ci sarà un breve live-show con Roberto Angelini, figlio della compagna di Vittorio Camardese (figura a cui è dedicato il film), e Rodrigo D’Erasmo. I due si esibiranno utilizzando le tecniche del patrigno Vittorio 2/3 brani tra cui Il Mambo di Vitto. Da più di 15 anni, Angelini e D’Erasmo collaborano a un progetto live tributo a Nick Drake. Nel loro repertorio c’è un ampio capitolo dedicato agli incompresi e alla depressione nel quale la storia del cantautore inglese è accostata a quella del medico/chitarrista lucano Vittorio Camardese.

MARTEDì 28 FEBBRAIO | ORE 18:00 | CINEMA MASSIMO (VIA GIUSEPPE VERDI 18, TORINO) | SALA 1 | €10 (FILM + LIVE)

Il live segue il film Snodi - 50% Scienza 50 % Arte

GNU QUARTET - LIVE

Dal 2006 il GnuQuartet ha prodotto sette album con brani originali o rielaborazioni e collaborato alla realizzazione, in fase di scrittura, arrangiamento e registrazione, di moltissimi lavori discografici, colonne sonore cinematografiche e sigle televisive come Pane quotidiano – Rai3 e vanta centinaia di concerti alle spalle in Italia e in giro per il mondo, oltre a partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici – Che tempo che fa, Quelli che il calcio, X Factor, Parla con me, Domenica in, L’altro lato di Radio 2, Caterpillar, Radio 1 Musica e molti altri.

Sono ospiti di grandi festival internazionali come il Festival di Sanremo, European Jazz Expo, Carinthian Summer Music Festival, Venezia Jazz, MITO Settembre Musica, Concertone del Primo Maggio, Lucca Summer Festival.

GnuQuartet sono: Francesca Rapetti – flauto, Roberto Izzo – violino, Raffaele Rebaudengo – viola, Stefano Cabrera – violoncello.

MARTEDì 28 FEBBRAIO | ORE 20:30 | CINEMA MASSIMO (VIA GIUSEPPE VERDI 18, TORINO) | SALA 1 | €10 (FILM + LIVE)

Il live segue il film Meet Me In The Bathroom

THE WENDS - LIVE

The Wends rappresenta un nuovo capitolo per la band torinese conosciuta fino ad oggi come “Smile”. Il nuovo nome racconta una nuova identità che si traduce in canzoni più oscure e nervose, che passano da arpeggi scintillanti a chitarre post-punk più nervose, da un cantato melodico a voci urlate ed espressive. Dalle riflessioni sulla quotidianità alla ricerca di un’alternativa “dopo il tracollo”, alla ricerca di quello che il filosofo Mark Fisher chiamava “desiderio post-capitalista”.

Il loro primo album, The name of this band is Smile (Subjangle/Dotto) è stato nominato “disco italiano dell’anno” da indie-zone.it e ha ricevuto il plauso della critica in Italia, nonché diverse trasmissioni radiofoniche negli Stati Uniti, nel Regno Unito e Spagna. Il loro più recente lavoro uscito in ottobre per We Were Never Being Boring (US/IT) e Subjangle (SA/UK) si intitola It’s here when you fall.

MERCOLEDÌ 1 MARZO | ORE 21:00 | CINEMA MAFFEI (VIA PRINCIPE TOMMASO 5, TORINO) | INGRESSO 5€

FREQUENCIES - CONTEST FINALE + SONORIZZAZIONE "L'UOVO DELL'ANGELO"

La finale si terrà mercoledì 1 marzo presso il Cinema Teatro Maffei: i 4 finalisti sonorizzeranno dal vivo quattro cortometraggi degli anni venti e trenta tratti dall’Archivio MNC selezionati in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di fronte al pubblico e la giuria.

I finalisti sono:

Sally Bertini
Francesco Bondi
Francesca Fabrizi
Enea Castellani Zerbarini

 

A seguire, Davide Broggini e Giovanni Corgiat realizzeranno la sonorizzazione dal vivo del film di Mamoru Oshii Tenshi No Tamago (L’Uovo dell’Angelo), reinterpretato attraverso una sonorità elettronica che alterna distorsioni drone a minimalismo percussivo e ambient.   

GIOVEDÌ 2 MARZO | ORE 20:00 | CINEMA MASSIMO – SALA CABIRIA 1

PREMIAZIONE SEEYOUSOUND 9 + LIVE NICCOLÒ PICCINNI (COVER TOM WAITS)

GIOVEDÌ 2 MARZO | ORE 23:00 | SPAZIO MUSA (VIA DELLA CONSOLATA 11/E, TORINO) | INGRESSO A OFFERTA LIBERA

SEEYOUSOUNDSYSTEM - CLOSING PARTY

SEEYOUSOUNDSYSTEM è celebrare la collettività sonora. Un’esplorazione musicale orchestrata dai curatori e collaboratori di Seeyousound International Music Film Festival per oltrepassare i confini dettati dai generi. Un progetto nato dalla necessità del festival di raccontare non solo la sua anima in una sala cinematografica ma anche nel dancefloor.

In collaborazione con Rum Diplomatico e Spazio Musa.