SYS8 SPECIAL EVENTS
L’evento è a ingresso libero.
Ecstasy, Fear, Sublime, tre tra i brani più evocativi di Dardust contenuti in S.A.D Storm and Drugs, ci accompagnano nello spazio cosmico che separa realtà e immaginazione in un pomeriggio d’estate come tanti per un bambino che sogna di essere astronauta.

Di Beniamino Catena (Italia, 100’, 2020)
Vera, una bambina di undici anni, scompare senza lasciare traccia. Due anni dopo ritorna ma invece di essere adolescente è una giovane donna. Non ricorda niente. I genitori sono sconvolti ma l’esame del DNA conferma che è davvero lei. Quando i ricordi riaffiorano alla memoria, Vera capisce di aver vissuto la vita di un uomo cileno, clinicamente morto, che dall’altra parte del mondo si era risvegliato nello stesso istante in cui lei era svanita nel nulla.
ALLA PRESENZA DEL REGISTA, DEL CAST E DEI MARLENE KUNTZ, AUTORI DELLA COLONNA SONORA.
INAUGURAZIONE SYS8 - A precedere la proiezione di SHOPLIFTERS OF THE WORLD
Di Titus Mesaros (Romania, 10’, 1966)
Con il contributo di Accademia di Romania in Roma e Istituto Culturale Romeno.
Realizzato da Titus Meszaros nello studio Alexandru Sahia di Bucarest dedicato alla produzione di propaganda di Ceausescu; unica possibilità di fare cinema durante la dittatura e strumento attraverso il quale l’intellighenzia cinematografica rumena dell’epoca combatteva il regime in maniera audace e sottile.
Il film dura 8 minuti circa, non ha dialoghi, ma solo la Carmina Burana che accompagna questa traversata pattinata del lago ghiacciato e questa fotografia neorealista della popolazione del Delta del Danubio.
Ad occuparsi della sonorizzazione dal vivo è Ginevra Nervi, compositrice e producer di musica elettronica.
La sua ricerca musicale si basa sull’esplorazione timbrica vocale avvalendosi di svariate tecniche di manipolazione sonora. Le sue pubblicazioni artistiche includono il progetto solista e lavori come compositrice di colonne sonore (L’ultimo piano, Fuoco sacro) e autrice di brani originali per diverse serie Netflix Original, Amazon Prime Video, Rai e Mediaset (Il processo, Il cacciatore 2, L’ispettore Coliandro, Curon, Skam 4).
La sensibilità artistica di Ginevra è limpida e traspare sempre nelle sue costruzione musicali, così come il desiderio di raggiungere la completezza, obiettivo di ogni sua produzione. Questa musica contemporanea e totalizzante ha permesso all’artista di imporsi in un breve lasso di tempo nel mercato del cinema, evidenziando ancor di più le sue potenzialità in campo discografico.
ORE 10:30 // RECONTEMPORARY
ORE 15:15 // CINEMA MASSIMO / SALA 3
Emidio Frattaroli, direttore responsabile della testata AV Magazine, guiderà i partecipanti in un viaggio sulle attuali tecnologie di riproduzione delle immagini su cui si basano TV e videoproiettori, sia in casa che al cinema, attraverso scene cult di film che hanno fatto la storia e utilizzando un sistema di proiezione allestito in collaborazione con BenQ.
Saranno illustrate le differenze tra TV OLED, QLED, LED, miniLED e microLED, che rappresentano il presente e il futuro dei TV; non mancheranno le principali tecnologie di videoproiezione come DLP, 3LCD, LcoS e tutti i sistemi d’illuminamento, ovvero lampade, LED, laser e sistemi ibridi. Inoltre, verranno messi a confronto i televisori, i nuovi Laser TV e i sistemi di proiezione tradizionali a tiro lungo, per guidare i consumatori di oggi e di domani verso una scelta più consapevole e informata tra i migliori prodotti per la riproduzione delle immagini all’interno della propria casa.
Direzione musicale: Enrico Gabrielli
Direzione artistica: Corrado Nuccini
A cura di: Centro Musica Comune di Modena
Partitura musicale scritta da Enrico Gabrielli per la pellicola del 1911 della Milano Films dedicata a L’Inferno di Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
La pellicola è sonorizzata dal vivo dagli artisti del collettivo Soundtracks 2021 – Agnese Amico, Michele Bonifati, Francesco Brianzi, Simone Di Benedetto, Marco Fiorini, Giacomo Ganzerli, Mattia Loris Siboni, Giulio Stermieri – che eseguono una partitura musicale originale a cura di Enrico Gabrielli.
Di Dorothy Allen-Pickard e Antoine Marinot (UK, 7’, 2019)
La passione per la musica elettronica e i problemi di udito di Antoine Marinot, uno dei registi del film, sono le fonti di ispirazione di A Sonic pulse. Il film indaga i diversi modi in cui le persone sorde vivono la musica elettronica. Sentire le vibrazioni è un’esperienza sociale quando viene condivisa con gli altri. La musica arriva al cuore e diventa così un linguaggio universale.
ALLA PRESENZA DI ALBERTO MILESI DI CINEMABILITY.
La proiezione speciale del corto avverrà all’interno dello spettacolo di SUBURBAN STEPS TO ROCKLAND di Giorgio Guernier (UK, 89′, 2017).
Di Alessandro Genitori (Italia, 5’, 2020)
Una giovane donna si sveglia in piena notte. La sveglia punta le due del mattino. Scene di quotidianità. Il fulcro principale si snoda nel contrasto tra i dinamismi e le luci: si passa dalla fase iniziale caratterizzata da lentezza e oscurità ad una fase di scuotimento centrale in cui si raggiungo il picco emotivo, con luce e movimento. La fase finale poi ristabilisce l’equilibrio.
ALLA PRESENZA DEL REGISTA
INGRESSO A OFFERTA – Incasso devoluto al progetto Verde Pubblico della Città, per l’acquisto e la manutenzione di alberi.
Di Matthias Keitsch & Sebastian Longariva (Italia, 47’, 2021)
Nonostante le condizioni difficili e incerte, causate dal COVID, gli organizzatori e le organizzatrici del “Südtirol Jazzfestival Alto Adige” riescono a mettere in scena l’edizione probabilmente più intima dei trentotto anni di storia del festival. Noti per portare il jazz contemporaneo in luoghi spettacolari dell’Alto Adige, gli organizzatori di questa edizione sono stati messi di fronte a sfide particolari in termini di regole igieniche e di distanziamento. Gli spaccati documentaristici e le persone dietro e sul palco dipingono un quadro della situazione attuale, stuzzicando il desiderio per la musica dal vivo e per la vita. Il film dà voce alle persone che creano cultura e alla loro passione testimoniando il fatto che la cultura non nasce da sola, ma si crea attraverso la resilienza, la spontaneità e il continuo rinnovamento – non solo dal periodo della pandemia.
ALLA PRESENZA DEL REGISTA
INGRESSO A OFFERTA – Incasso devoluto al progetto Verde Pubblico della Città, per l’acquisto e la manutenzione di alberi.
Di Riccardo Maione (Italia, 13’, 2022)
Ambientato in una notturna “suburbia” torinese, il cortometraggio prende il nome da un gioco basato su lotte tra androidi, telecomandati dai loro proprietari umani. Ogni sfida vinta, permette ai giocatori di personalizzare i propri Dansomaton sia fisicamente, sia acquistando schede di aggiornamento che permettono la simulazione di coscienza, di emozioni e la possibilità di avere un vocabolario.
ALLA PRESENZA DI LUCIA CAROLINA DEL RIENZO DI COORPI.
La proiezione speciale del corto avverrà all’interno dello spettacolo di THE NOWHERE INN di Bill Benz (USA, 91′, 2020).