SOUNDIES
I ricordi non appartengono al passato, ho sempre creduto fossero sentimenti che vivono nel presente. Ogni volta che ricordo un momento o qualcuno che non c’è più, questo torna a respirare nell’attimo stesso in cui lo rievoco. Altre volte la mente distorce i ricordi al punto da trasformarli in sogni, visioni chimeriche che vorrei tenere più strette della realtà. Come noi, il cinema è un grande cuore pulsante e complesso che proietta ricordi, li rende vivi, li tramuta in sogni. Ricordare al presente ciò che mi manca continua a far pulsare questo grande cuore complesso. Memorie vivide, proprio come quelle raffigurate in June diretto da Magdalena Zielinska: elogio della vulnerabilità umana. Water è il fiume della vita, di quanto ricorderemo chi un giorno non ci sarà più e di quanto amore ci sia costato. Nei crudeli 10 minuti di Memo diretto da Aitore Zholdaskali, i ricordi sono i semi del presente per sconfiggere il passato. 20 videoclip in concorso, il live A/V di Gianluca Iadema che indaga il sogno come fenomeno di scambio fluido tra mondo fenomenologico, memoria, immaginazione e assurdo. Sconfiggere le illusioni e percepire la realtà con il live A/V di KHOMPA e Akasha. Momenti opposti di archivio-memoria affettiva, esperienza individuale-rituale collettivo nei lavori esposti da Rebecca Salvadori in mostra da Recontemporary. Come mio nonno riusciva ad insegnarmi anche quando la sua memoria sbiadiva, tutto ciò che è ricordo non è passato, è presente che non deve essere dimenticato.
Alessandro Maccarrone / Curatore
Axel Boman feat. Man Tear & Inre Frid – Out Sailing diretto da Adam Chitayat (2022, Svezia, 5’)
Black Midi – Sugar/Tzu diretto da Noel Paul (2022, UK, 3’54”)
C’mon Tigre – Twist Into Any Shape diretto da Donato Sansone e Marco Molinelli (2022, Italia, 3’21”)
Caterina Barbieri – Broken Melody diretto da Iacopo Carapelli (2022, Italia, 4’59”)
De.Ville – Water diretto da Jean-Vital Joliat (2021, Canada, 4’08”)
Disturbed – Bad Man diretto da Tristan Holmes (2022, USA, 3’22”)
Flavien Berger – D’ici là diretto da Robin Lachenal (2022, Francia, 3’38”)
Guitarricadelafuente – A Carta Cabal diretto da Pau Carreté (2022, Spagna, 4’53”)
Jean Michel Blais – passepied diretto da Adrian Villagomez (2022, Canada, 3’52”)
Jeshi – Generation diretto da Brock Neal Roberts (2022, UK, 3’54’’)
Lorn – ENTROPYYY diretto da Sagans (2022, USA, 5’)
Max Cooper – Exotic Contents diretto da Xander Steenbrugge (2022, Belgio, 5’54”)
Miraclis – Scienter diretto da Santiago Posada (2022, Cile, 3’52’’)
Qonyratbay Fam – Memo diretto da Aitore Zholdaskali (2022, Kazakistan, 10’15”)
RIMON – 20/20 diretto da BLEUNUIT (2022, Belgio / Etiopia, 5’59”)
Son Lux – Undertow diretto da Alex Cook (2022, USA, 7’04”)
Stephan Moccio – Halston diretto da Joao Retorta (2022, Portogallo / UK, 5’16’’)
The Comet Is Coming – Technicolor diretto da Charlie Robins (2022, UK, 3’ 42’’)
Woodkid – Reactor diretto da Saad Moosajee (2022, Francia, 4’30’’)
YANA – June diretto da Magdalena Zielinska (2022, Repubblica Ceca, 4,25’’)