fbpx

FREQUENCIES

Giunti a questa quarta edizione di Frequencies, gli eventi della nostra contemporaneità continuano ad ancorarci ad un passato che pensavamo di aver dimenticato e che fino a pochi anni fa era percepito come una nebbia che avvolgeva un mondo lontano e scollegato dal futuro. Ora come nell’Angelus Novus di Walter Benjamin, percepiamo come l’angelo dipinto sul quadro di Klee abbia il viso rivolto al passato. 

Con l’avvento del cinema e delle immagini in movimento si è aperta una straordinaria finestra temporale che ci permette non solo di rileggere, ma anche di poter interagire con quelle vicende che sin dall’inizio hanno accompagnato la storia dell’umanità. La possibilità di poter reinterpretare e sonorizzare una pellicola del periodo del film muto è anche un modo per rileggere e reinventare un’opera storica ricollegandosi agli eventi della nostra contemporaneità. Questo è anche lo spirito di Frequencies, la call che si rivolge ai quei giovani compositori il cui compito è proprio quello attraverso l’arte e la bellezza di immaginare un mondo nuovo e speriamo migliore.

 

Riccardo Mazza / Curatore

CONTEST FINALE

1

MARCH
ORE 21:00
CINEMA TEATRO MAFFEI
VIA P. TOMMASO 5

La finale si terrà mercoledì 1 marzo presso il Cinema Teatro Maffei: i 4 finalisti sonorizzeranno dal vivo quattro cortometraggi degli anni venti e trenta tratti dall’Archivio MNC selezionati in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di fronte al pubblico e la giuria.

I finalisti sono:

Sally Bertini
Francesco Bondi
Francesca Fabrizi
Enea Castellani Zerbarini

Le selezioni sono avvenute in forma anonima da parte di uno speciale comitato composto da Seeyousound e Solitunes.

Al termine sarà pubblicata la playlist Frequencies 2022 sul canale Sound Cloud di Seeyousound.

A SEGUIRE 

L’UOVO DELL’ANGELO

SONORIZZAZIONE DAL VIVO

DAVIDE BROGGINI E GIOVANNI CORGIAT

Il surreale universo sterile e senza tempo di Tenshi No Tamago (L’Uovo dell’Angelo, regia: Mamoru Oshii) viene reinterpretato attraverso una sonorità elettronica che alterna distorsioni drone a minimalismo percussivo e ambient.   

La texture sonora si mantiene aggrappata al disegno ipnotico ed inintelligibile  del film e rimane estremamente organica grazie al massiccio utilizzo di materiale reale campionato e riprocessato. 

DAVIDE BROGGINI

Vincitore di Frequencies 2022, è percussionista, compositore e musicista elettronico fortemente legato all’improvvisazione ed alla ricerca timbrica sperimentale; particolarmente attratto dai multimedia e dalla fusione tra diverse arti (musica, cinema, teatro, danza) ed al loro impatto emotivo. 

Tra le varie collaborazioni: Fanny Alexander, Angelo Mai, Bluemotion, Fondazione Pistoletto, Torino Film Festival, Seeyousound.

GIOVANNI CORGIAT

Il compositore e produttore italiano di musica elettronica sperimentale Corgiat, alias di Giovanni Corgiat Mecio, ha partecipato e vinto Jagermusic Lab 2019 a Berlino come uno dei migliori produttori emergenti in Italia. Classe 1995, si è specializzato in Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio di Torino, dopo anni di studio del pianoforte classico e jazz. L’artista si è già esibito per diversi festival come Movement, Robot e Seeyousound, Torino Film Festival.

MASTERCLASS

Riservata ai finalisti del contest e agli studenti della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino SMET, la masterclass di Frequencies si articola in tre lectures che si terranno al Cinema Teatro Maffei il 27 e 28 febbraio. Di seguito il programma completo:

27 febbraio: 14:30 – 18:30

Stefano Risso – “Scrittura analisi processi”

28 febbraio: 9:30 – 13:30

Marco Trivellato – “La colonna sonora – tecnica e estetica della musica nel film”

28 febbraio: 14:30 – 18:30

Riccardo Giovinetto – “Scolpire oggetti sonori percussivi e cinematici”