Play Video

A-HA THE MOVIE

Una band iconica, un decennio mitico, una canzone immortale.

La canzone di successo degli a-ha, Take On Me, rimane una delle canzoni più suonate dell’ultimo millennio. Il film segue la band durante un periodo di quattro anni, raccontando la storia di tre giovani che hanno realizzato il loro sogno impossibile di diventare famosi. Quando Take On Me raggiunse il numero uno delle classifiche Billboard negli Stati Uniti nel 1985, quel sogno divenne realtà. Quasi 35 anni dopo il loro successo, gli a-ha creano ancora magia sul palco con la loro musica malinconica e senza tempo. Fanno il giro del mondo ma viaggiano in macchine separate e stanno separati nel backstage. Si incontrano solo sul palco, facendo l’unica cosa che amano. Il film descrive da vicino le difficili dinamiche creative e personali di un gruppo con tre forti individualità. È una storia di grande musica, grandi ambizioni, amicizie spezzate – e forse di perdono.

Thomas Robsahm_photoBirgit Solhaug

THOMAS ROBSAHM

Nato il 29 aprile del 1964 a Arendal in Norvegia, dall'unione di Margarete Robsahm e Ugo Tognazzi, Thomas Robsahm è produttore, sceneggiatore e regista. Esordisce sullo schermo a otto anni, interpretando accanto alIa madre Fem dogn i august (1972), cui seguono altri piccoli ruoli. Dopo alcuni cortometraggi, nel '92 esordisce nella regia con Sverte Pantere, cui seguiranno Myggen (1996), S.O.S. (1999, anche sceneggiatura; interpretato da Gianmarco Tognazzi) e Det sterste i verden, in uscita nell'estate del 2001. Nel 1998 ha fondato una sua casa di produzione, la Speranza Film.

Aslaug_Holm_and_Tore_Buvarp_(cropped)_-_Aslaug_Holm-min

ASLAUG HOLM

Aslaug Holm è una regista e direttrice della fotografia norvegese. Ha girato diversi cortometraggi e documentari vincitori di premi e ha fondato con suo marito la casa di produzione Fenris Film. Ha ricoperto il ruolo di montatrice e direttrice della fotografia del documentario di maggior successo di sempre in Norvegia, Cool & Crazy (2001).