THE SILENT ECHO
“Ascolta! Cosa c’è qui, tra queste montagne?"
SCHEDA FILM
ONCE YOU POP
Il pop può salvarti la vita… O renderti immortale
SCHEDA FILM
THE RECORD
Navigare fra i ricordi, sul solco di un vinile
SCHEDA FILM
THE DELAY
Che accadrebbe se suono e immagini viaggiassero a ritmi diversi?
SCHEDA FILM
DON'T GO WHERE I CAN'T FIND YOU
L’armonia dell’ossessione
SCHEDA FILM
THE DAY THE RHYTHM WENT AWAY
L'incontenibile ritmo del proprio sè
SCHEDA FILM
SHELLS
La danza libera il corpo dalla prigione del tempo
SCHEDA FILM
BUTCH UP!
La felicità è nella solidarietà
SCHEDA FILM
DREAM DIVER
Un concerto irripetibile
SCHEDA FILM
FIRST WORK, THEN PLAY
All work and no play makes Maxi a dull girl
SCHEDA FILM
LORI - MELANCHOLY OF MY MOTHER'S LULLABIES
Non sempre le ninna nanne riescono ad addormentarci
SCHEDA FILM
TURNING MAN - 81 RPM
Non si è mai troppo vecchi per i rave
SCHEDA FILM
ECCE
La prigionia della ripetizione
SCHEDA FILM
Precedente
Successivo

7 INCH

Libertà. Passione. Coraggio. Evasione. Follia? Ribellione. Quante emozioni può raccontare la musica? E in quanti modi il cinema può mostrarle?

Cinema e musica sono due dei più potenti mezzi di espressione dell’età contemporanea. Sono lo strumento che ci permette di alzare la voce senza urlare, e il cortometraggio è uno dei canali migliori per farlo. Ecco che questi piccoli film diventano punti luminosi di una costellazione capace di indicarci a che punto siamo, cosa ci sta accadendo intorno. Così First Work, Then Play ci parla delle pressioni sociali a cui è sottoposta un’artista del nuovo millennio, mentre per la protagonista di Lori. Melancholy of My Mother’s Lullabies le pressioni sono ancora quelle di una cultura che vuole la donna sposata in giovanissima età. Il ballerino di Shells, invece, si sente intrappolato tra le quattro mura di un ospizio. 

A volte sembra impossibile svincolarsi da tutte queste prigioni, come nel caso della protagonista di Ecce che non riesce a evadere dalla propria routine. Altre volte la soluzione sembra essere quella di rifugiarsi nostalgicamente nelle memorie felici del passato perdendosi in esse, o lasciandosi da esse ossessionare fino a perdere totalmente il contatto con la realtà. Eppure, basterebbe così poco per essere liberi. Seguire l’istinto e ballare anche quando tutti ti dicono di stare fermo. Rinunciare a un porto sicuro, per inseguire un sogno ed essere, finalmente, se stessǝ. 

Non che i sogni siano sempre realizzabili, o siano – quando li si incontra – esattamente come li immaginavamo. Ma con qualche aggiustamento di suono e immagine e un po’ di sana ironia pop la realtà stessa può diventare un bel posto in cui evadere. 

 

Sara Bianchi e Piero Di Bucchianico / curatrice e curatore

con la collaborazione di Chiara Rosaia

DAYMARE
Valérian Wetzel, 16’46’’, Francia, 2021
POUM POUM!
Poum Poum! (Damien Tran, 5’30’’, Germania, 2021)
THE SPIRAL
Maria Silvia Esteve, 20’, Argentina, 2022
SENSEMAYÀ
Colectivo Los Ingràvidos, 7’, Messico, 2021
FANTASMA
Donato Sansone, 0'45", Italia, 2022
EPIDEMIA
Kristjan Holm, 7’, Estonia, 2021
Precedente
Successivo

7 INCH EXPERIMENTA

24

FEBBRAIO
ORE 18:00
CINEMA TEATRO MAFFEI

Ogni anno 7 Inch passa in rassegna opere non facilmente definibili o collocabili: non sono corti narrativi e neanche videoclip, eppure sono entrambe le cose. Spesso sono esperimenti folli e apparentemente non-sense, il cui senso, però, risiede nella musica e nel ritmo. Voler uscire dagli schemi senza dare spiegazioni ma facendolo in modo rumoroso e spesso caotico. Seeyousound non può che essere la culla perfetta per questo genere sospeso e inetichettabile che raccoglie in sé la natura delle tre sezioni “corte” del Festival. 

7 Inch Experimenta è dunque una selezione di cortometraggi sperimentali che hanno nella musica e nel ritmo un principio di esistenza e in cui il suono non si limita ad accompagnare le immagini ma le condiziona, plasmandole.

Daymare (Valérian Wetzel, 16’46’’, Francia, 2021)
Poum Poum! (Damien Tran, 5’30’’, Germania, 2021) Anteprima italiana
The Spiral (Maria Silvia Esteve, 20’, Argentina, 2022) Anteprima italiana
Sensemayà (Colectivo Los Ingràvidos, 7’, Messico, 2021) Anteprima italiana
Fantasma (Donato Sansone, 0’45”, Italia, 2022)
Epidemia (Kristjan Holm, 7’, Estonia, 2021) Anteprima italiana